Associazione Culturale Noste Reis - Lingua e cultura del Piemonte

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

Secolo XVII

Letteratura


L'autore più importante di questo periodo è Giovanni Battista Tana (1649 – 1713) marchese d'Entraque, autore della commedia per musica Ël Cont Piolèt alla quale si ispireranno i linguisti del XVIII secolo per definire e normalizzare la grafia e la grammatica della lingua piemontese.
L'interesse della commedia non sta nell'intreccio, abbastanza comune, ma nella vena poetica che la pervade.
Benedetto Croce, a cui si deve la rivalutazione di questo piccolo gioiello della letteratura piemontese, in un suo studio del 1948 pubblicato in Letteratura italiana del 700 scrive:
"Il 'Cont Piolèt' è un'opera buffa avantilettera... Una sorta di candore regna in tutta la sua rappresentazione, senza che nessun particolare strida, senza nessuna accentuazione che sia troppo forte... ".
Tra la commedia del Tana e l'opera italiana del Goldoni vi è parallelismo, perché esse sono entrambe cesellate di una grazia e una finezza che si incontrano nell'arguzia e nel buon senso del popolo.

In questo secolo nascono e si diffondono i primi Tòni, componimenti anonimi popolareschi in musica di carattere satirico, interessanti perché descrivono l'ambiente e la vita sociale del tempo. Alcuni di essi sono conservati alla Biblioteca Reale di Torino.

Da segnalare ancora la commedia pastorale La Margarita (1608) di Marcantonio Gorena di Savigliano e un componimento dal titolo A l'è quel bufon del fra scritto nel 1613 dal duca Carlo Emanuele I nel quale si ironizza sul vescovo che il Duca di Mantova e Monferrato ha inviato a Torino come ambasciatore per trattare la questione delle terre del Monferrato.

da Ël Cont Piolèt

   


PIOLÈT

Amor, it im ciampàire,
It im ciampàire, Amor.
O ti o l’anfreidor
Im lasse nen mangé,
im peuss nen durmì vàire;
it im fas core a pé
com un can màire;
sensa saveje ancor
s’ Rosëtta ‘m veul për sò sfojor.
I son vënù a pòsta
da mëssé Bias për avèje na rispòsta,
ma a dis ch’a l’ha la ca
pien-a dë forësté,
ch’a j’hà ancor nen podù parlé.
I avrìa bin gust d’avèj la fia,
e costa vigna sì dapress dla mia…
ma! cos’è-lo mai, chi ved?
Rosëtta! I lo cred.
O guarda ampò ch’ bela garsonëtta;
com a l’è dësvià;
a l’è lì viva, viva,
mi dìo la vrità,
dë vòte am fa travonde la saliva.

ROSETTA

(I crëd ch’am ha s-ciairà)


PIOLÈT

A venta die quatr folairà
E pòche ‘d catarinëtte,
përchè coste masnà, coste fiëtte,
ij galan han bel esse ‘d qualità,
s’a n’i han nen ampò ‘d genio, ampò ‘d grinor,
an s’curo nen ‘d lor.
Pensoma ampò caicòsa ‘d giolì.

ROSETTA

(O ‘l brut barbon, o ‘l brut mufì!)

PIOLÈT

Bondì Rosëtta bela, ansi belìssima.

ROSETTA

Bondì a Vossurìa lustrìssima.

PIOLÈT

Voi sé ‘l mè sol, la mia stèila boera

ROSETTA

Oibò, oibò, ch’a l’é nen vera.
Mi ‘n son nen nì stèila, nì sol, nì lun-a,
E ‘m veuj nen ausseme tant.
La mia pì gran fortun-a
A l’é d’esse adotà da un vignolant.


PIOLÈT

Vardé ampò coj bej ojon.

ROSETTA

(Am ha pur dël vej mincion)

PIOLÈT

Cola boca, coj bej dent
A son perle d’Orient.

ROSETTA

E signor nò ch’an lo son nent.

PIOLÈT

A son perle, a son giojëtte,
e col sen, cole pupëtte…
Via, tocheme ampò la man?

ROSETTA

Oh ch’a staga ampò lontan.

PIOLÈT

E përchè, mè bel corin?

Home Page | L'Associazione Noste Reis | Corsi per le scuole | Corsi per adulti | Le pubblicazioni | La lingua piemontese | Mondo, identità e storia | Breve corso online | Letteratura | Pittura | Scienza | Attività e incontri | Contatti e Note | Riconoscimenti | Opere e biografie pittori | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu